ingenuo

in||nu|o
agg., s.m.
av. 1527; dal lat. ingĕnŭu(m) “nativo, naturale”, comp. di in- “dentro” e del tema di gignĕre “generare”.


AU
1. agg., di qcn., privo di malizia, candido, innocente: un bambino, un ragazzo ingenuo | poco furbo, inesperto, sprovveduto: è così ingenuo che tutti lo imbrogliano
2. agg., di qcs., che rivela ingenuità: domanda ingenua, aria, espressione ingenua
3. s.m., persona ingenua: nonostante l’età è rimasto un ingenuo, approfittarsi degli ingenui; fare l’ingenuo, fingere di non capire, di non sapere qcs.
4. agg. BU di qcs., privo di artifici, di ricercatezza: arte, poesia ingenua

Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.