omonimo

o||ni|mo
agg., s.m.
av. 1779; dal lat. tardo homŏnўmu(m), dal gr. homṒnumos, comp. di homo- "1omo-" e -ōnumos "-onimo", cfr. fr. homonyme.

AU
1. agg. CO che ha il medesimo nome, che si chiama nello stesso modo: due alunni omonimi, la città e il lago omonimo, un romanzo e l’omonima versione cinematografica | s.m., persona che ha lo stesso nome o cognome di un’altra: è un suo omonimo
2. agg. TS ling. di parola, che presenta, rispetto a un’altra, identità di suono o grafia ma significato diverso (ad es., i vocaboli omofoni e omografi miglio, misura, e miglio, pianta, o i vocaboli solo omografi ancora, sostantivo e ancora, avverbio) | s.m., tale parola
3. agg. TS log. => equivoco
4. agg. TS elettr. di carica elettrica o polo magnetico, che presenta lo stesso segno o che ha lo stesso nome di un altro
5. s.m. TS bot., zool. nella tassonomia botanica e zoologica, nome scientifico attribuito erroneamente a due categorie sistematiche differenti
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.