orrore

or||re
s.m.
ca. 1300; dal lat. horrōre(m), der. di horrēre "provare orrore".


AU 
1. sensazione di ribrezzo mista a timore causata da ciò che appare crudele o ripugnante: una scena che incute orrore, provare orrore per qcs., avere orrore di qcs., la crudeltà verso gli animali mi fa orrore
2a. spec. al pl., ciò che suscita tale sensazione: gli orrori della guerra
2b. sentimento di avversione e di rifiuto: ho orrore della vecchiaia
3. iperb., cosa o persona esteticamente sgradevole: quella scultura è un vero orrore!, così conciato sei un orrore
4. LE senso di smarrimento suscitato nell’uomo da ciò che incute timore e venerazione: innanzi a quel candore | mortale che parea cingerla d’un orrore | mistico (D’Annunzio)


Polirematiche

dell’orrore
loc.agg.inv.
CO
incentrato su tematiche macabre, che suscitano sensazioni di ribrezzo e paura: un film dell’orrore
museo degli orrori
loc.s.m.
CO
fig., iron., concentrazione di cose considerate negative, spec. dal punto di vista estetico: la città è diventata un museo degli orrori urbanistici
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.