pre-

pre–
pref.
lat. prae- “1prima, avanti, sopra”.


pref. in parole di origine latina indica precedenza nel tempo e, meno frequentemente, nello spazio: precedere, precursore, predire, prefazione, presiedere; valore intensivo: prevalere, prevaricare; valore superlativo: preclaro; in italiano è premesso produttivamente a verbi, sostantivi, aggettivi in formazioni della lingua comune e in terminologie tecnico-specialistiche | davanti a verbi indica prima, in precedenza: preavvisare, predisporre, prefabbricare; si può premettere anche a sostantivi e aggettivi participiali senza che il verbo corrispondente sia usato o registrato dai dizionari: precotto; davanti a verbi e sostantivi è usato raramente con valore elativo; premesso a sostantivi e aggettivi indica precedenza temporale: prelavaggio, prenatale, presalario, presenile; in alcune formazioni può esprimere anche connotazione lievemente negativa: prescientifico | TS biol.  premesso a sostantivi e aggettivi indica tessuto od organo che precede nello sviluppo un altro tessuto od organo | TS geogr. ha valore locale premesso a sostantivi: Prealpi | TS anat. ha valore locale premesso a sostantivi e aggettivi: prefrontale | TS ling. ha valore locale premesso ad aggettivi: preconsonantico, prepalatale
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.