ritorno

ri|tór|no
s.m.
av. 1294 nell'accez. 2; der. di ritornare.


FO
1. il ritornare, spec. nel luogo dal quale ci si era allontanati per scelta o per costrizione, per un certo periodo di tempo; il rimpatriare o il rincasare: il ritorno da un viaggio, il ritorno a casa dalle vacanze, viaggio di ritorno
2. fig., il rivolgere di nuovo il pensiero, l’attenzione a un ricordo, a un’idea e sim.: il ritorno al passato con la mente
3. il ritornare a dedicarsi a una certa attività: il ritorno in servizio; il ritorno sulle scene di un mito del cinema
4a. il verificarsi, spec. periodico, di un fenomeno naturale: il ritorno della primavera, il ritorno del freddo
4b. il ripresentarsi, il ripetersi di un evento, di una circostanza e sim.: il ritorno della febbre; il ritorno di un vecchio problema
5. TS sport => girone di ritorno | => incontro di ritorno
6. CO TS econ. rendimento, profitto di un investimento: quell’affare ha dato un ottimo ritorno | estens., effetto o risultato positivo ottenuto come conseguenza di un’azione: avere un buon ritorno da una campagna pubblicitaria
7. TS mar. parte di un cavo da alare che, fatto passare in una puleggia per un verso, viene deviato dall’altro tramite un bozzello di ritorno e una pastecca di ritorno
8a. TS scient., tecn. fenomeno per cui un elemento assume o presenta una direzione o un movimento opposti a quelli normali
8b. TS tecn. congegno che permette di far tornare alla situazione di partenza determinati meccanismi: leva, tasto del ritorno
9. OB giro, svolta

Polirematiche

analfabeta di ritorno
loc.s.m. e f.
CO
chi ha disimparato a leggere e scrivere.
analfabetismo di ritorno
loc.s.m.
CO
condizione di chi ha disimparato a leggere e scrivere per mancanza di pratica
andata e ritorno
loc.s.m.
CO
biglietto ferroviario, aereo, ecc., valido anche per il ritorno, sovente a tariffa ridotta (sigla A/R).
cavallo di ritorno
loc.s.m.
1. OB c. di una vettura pubblica che fa ritorno dopo il servizio
2. CO fig., notizia che, dopo un lungo giro, ritorna al luogo da cui aveva avuto diffusione o torna in circolazione dopo essere stata smentita; argomento o disputa già affrontati e riproposti
3. TS st.ling. vocabolo che, dopo essere passato da una lingua ad altre, è introdotto nuovamente nella lingua di origine ma in un’accezione speciale (ad es. l’italiano studio, per indicare ambienti attrezzati per riprese cinematografiche, tratto dall’italianismo angloamericano studio, pl. studios)
essere di ritorno
loc.v.
CO
ritornare: è di ritorno dal viaggio di nozze  
eterno ritorno
loc.s.m.
TS filos.
ogni teoria filosofica che sostiene una visione ciclica del processo storico, opposta all’idea di uno sviluppo lineare progressivo e soprattutto, finalistico | nell’orfismo, nel pitagorismo e in Platone, la credenza della reincarnazione delle anime | nello stoicismo, credenza in un ciclo costante di decadenza dell’universo fino alla conflagrazione, cui fa seguito la palingenesi e una successiva crescita | nel pensiero di Nietzsche, il ciclico ripetersi delle vicende del mondo che trova la sua conclusione nella catastrofe universale
girone di ritorno
loc.s.m.
TS sport
nel calcio e in altri sport di squadra, turno di partite in cui le squadre si incontrano tutte per la seconda volta invertendo il campo di gioco rispetto al girone di andata
incontro di ritorno
loc.s.m.
TS sport
nei tornei che contrappongono due volte fra loro le squadre concorrenti, incontro in cui le squadre si affrontano per la seconda volta
partita di ritorno
loc.s.f.
TS sport
=> incontro di ritorno
punto di non ritorno
loc.s.m.
TS aer.
p. della rotta superato il quale non si ha più autonomia di volo e quindi diventa impossibile ritornare alla base | CO fig., momento o condizione a partire dal quale non si riesce più a tornare alla stato iniziale: la crisi dell’azienda ha raggiunto un punto di non ritorno
ricevuta di ritorno
loc.s.f.
CO
nel sistema postale, tagliandino allegato ad una lettera o a un pacco raccomandato, spedito al mittente, per certificare il ricevimento di quest’ultimo da parte del destinatario (abbr. R.R.) | il foglio su cui è scritta tale dichiarazione
ritorno alla natura
loc.s.m.
CO
necessità dell’uomo di svincolarsi dalle convenzioni della vita civile per riavvicinarsi a una condizione di esistenza più istintuale e in armonia con la natura
ritorno del rimosso
loc.s.m.
TS psic.
processo per cui, in presenza di determinati stimoli o condizioni favorevoli, un impulso o un affetto rimosso riaffiorano alla coscienza e si manifestano nel comportamento, per via indiretta o celatamente
ritorno di fiamma
loc.s.m.
TS
1. TS tecn.
ritorno d’immagine
loc.s.m.
CO
riflesso, ripercussione positiva: partecipare a questo festival provoca un positivo ritorno d’immagine.
turno di ritorno
loc.s.m.
TS sport
=> girone di ritorno| => incontro di ritorno
valvola di non ritorno
loc.s.f.
TS mecc.
→ valvola di ritegno
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.