rivelazione

ri|ve|la|zió|ne
s.f.
av. 1294; dal lat. revelatiōne(m), v. anche rivelare.


AU
1a. il rivelare, il rivelarsi e il loro risultato; il rendere nota una notizia, un’informazione, ecc.: rivelazione di dati riservati, rivelazione di un segreto
1b. ciò che viene rivelato: la sua rivelazione destò stupore
2a. TS teol. nelle religioni che si considerano di origine divina, atto con cui la divinità manifesta all’uomo la propria esistenza e comunica verità inconoscibili all’intelletto | nella religione cristiana, ciascuna delle verità di fede manifestate da Dio all’uomo
2b. TS relig. testo scritto che contiene le verità rivelate
3a. AU improvvisa e inaspettata scoperta che produce vivo stupore: la sua abilità fu una rivelazione per tutti
3b. AU persona o cosa che manifesta inattese qualità: quel calciatore è stato la rivelazione del campionato
4. TS dir.pen. ciascuna delle figure di reato che hanno in comune l’indebita comunicazione a terzi non autorizzati di fatti o notizie riservate
5. TS scient. individuazione, mediante particolari procedimenti, di un fenomeno o di un ente non direttamente osservabile
6. TS elettron. => demodulazione
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.