2segreto

se|gré|to
agg., s.m., avv.
ca. 1250; dal lat. secrētu(m), propr. p.pass. di secernĕre “separare”.


1. agg. LE di un luogo, appartato, solitario o poco frequentato: or sen va per un secreto calle (Dante)
2a. agg. FO nascosto, celato, riparato dagli sguardi: una porta segreta, una strada segreta
2b. agg. FO compiuto di nascosto, non reso pubblico: un colloquio segreto, un incontro segreto
2c. agg. FO riservato, non divulgato: una notizia segreta, una decisione segreta | non accessibile o accessibile solo a un ristretto gruppo di persone: archivio, documento segreto
3. agg. FO fig., chiuso nella parte più profonda dell’animo: una segreta gelosia, una convinzione, una preoccupazione segreta
4. agg. BU di qcn., che svolge un servizio particolare, una mansione specifica
5a. agg. BU di qcn., riservato, fidato, capace di mantenere il silenzio su questioni delicate o difficili
5b. s.m. OB LE confidente, persona capace di mantenere il riserbo: elli in tutto suo segreto il feo | amando lui più ch’altro servidore (Boccaccio)
6. avv. LE di nascosto, segretamente, all’insaputa di altri: mai niun non mi vuol sì segreto parlare che egli non voglia la sua parte udire (Boccaccio)

Polirematiche

agente segreto
loc.s.m.
CO
chi fa parte di un’organizzazione di spionaggio
concistoro segreto
loc.s.m.
TS eccl.
c. a cui partecipano solo il papa e i cardinali, nel quale vengono affrontati i problemi più gravi della Chiesa, nominati i cardinali e i vescovi o istituite nuove diocesi.
fondo segreto
loc.s.m.
TS ammin.
stanziamento del bilancio statale destinato a coprire spese di natura riservata e pertanto coperto dal segreto di stato
polizia segreta
loc.s.f.
TS polit.
organismo tipico dei regimi totalitari, preposto alla ricerca, alla prevenzione e alla repressione, con metodi segreti, di atteggiamenti o comportamenti che contrastano con l’interesse politico o l’ideologia del regime dominante
scalco segreto
loc.s.m.
TS eccl.
fino al 1968, dignitario della corte pontificia che presiedeva alla mensa del papa e provvedeva a ogni sua necessità.
scopatore segreto
loc.s.m.
TS st.eccl.
nella corte pontificia, chi era addetto alla pulizia e alla cura delle stanze private del papa.
scrutinio segreto
loc.s.m.
CO
votazione segreta
servizi segreti
loc.s.m.pl.
CO
ciascuno degli organismi militari preposti alla difesa dello stato e delle sue istituzioni mediante il reperimento di notizie riservate, la lotta contro lo spionaggio straniero, contro il terrorismo, la criminalità organizzata, ecc.
società segreta
loc.s.f.
CO
organizzazione in cui sono mantenuti segreti i nomi dei membri e la specifica attività da essi svolta | TS stor. ciascuna delle associazioni che in Italia fra il XVIII e il XIX sec. riunirono quanti, accomunati da un’ideologia liberale, cospiravano contro le istituzioni
votazione a scrutinio segreto
loc.s.f.
CO
votazione segreta
votazione segreta
loc.s.f.
CO
v. che non permette di individuare in che modo hanno votato i singoli votanti, perché i voti sono espressi depositando nell’urna una scheda oppure una pallina bianca o nera
voto segreto
loc.s.m.
CO
votazione segreta
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.