vuoto

vuò|to
agg., s.m.
av. 1294; lat. *vŏcĭtu(m), da vacitus, p.pass. di *vacēre “vuotare”.


FO
1. agg., privo del proprio contenuto, che non contiene nulla: bicchiere vuoto, cassetto vuoto, magazzino vuoto, una bottiglia mezza vuota, riempita solo per metà | avere la pancia vuota, lo stomaco vuoto, non avere mangiato
2a. agg., privo di gente, spopolato: la città d’estate è vuota; con uso iperb.: teatro, cinema, locale vuoto, mezzo vuoto, con pochi spettatori o avventori; scena vuota, in cui gli attori non ci sono
2b. agg., di posto a sedere e sim., non occupato, libero: accomodatevi, ci sono ancora sedie vuote | di casa, alloggio e sim., non abitato, sfitto o, anche, non ammobiliato
3a. agg., fig., seguito da specificazione, privo: parole vuote di significato
3b. agg., fig., privo di senso, di scopo, di contenuti: un discorso vuoto, stile vuoto e ridondante | privo di attività, di avvenimenti significativi: giornata vuota
4. agg., di qcn., che manca di interessi ed è dotato di scarsa capacità intellettuale: una ragazza sciocca e vuota
5. agg. TS arald. di figura, rappresentata soltanto con la linea di contorno
6a. s.m. FO solo sing., spazio privo di qualsiasi elemento solido o liquido: precipitare nel vuoto, avere lo sguardo perso nel vuoto, non guardare nulla in particolare; avere paura del vuoto, soffrire di vertigini
6b. s.m. TS fis. solo sing., spazio privo di materia e radiazioni o contenente solo gas molto rarefatti; condizione di rarefazione del contenuto gassoso di un recipiente
6c. s.m. TS filos. solo sing., nella filosofia atomistica, lo spazio privo di materia postulato per spiegare il movimento degli atomi | l’assenza di materia postulata, in età moderna, dai vacuisti
7. s.m. FO spazio libero da oggetti: ho riempito il vuoto della parete con un quadro | spazio o posto non occupato da persone: ci sono molti vuoti tra il pubblico, tra le file dei soldati
8. s.m. FO cavità, intercapedine: un vuoto del muro
9. s.m. FO fig., lacuna, carenza: c’è un vuoto nella sua preparazione
10. s.m. FO fig., mancanza di qcs. o di qcn. che provoca solitudine o sofferenza: provare una terribile sensazione di vuoto; lasciare un grande vuoto, un vuoto incolmabile, con riferimento alla partenza o, più comunemente, alla morte di una persona cara
11. s.m. FO recipiente, spec. bottiglia e sim., privato del suo contenuto: restituire i vuoti
12. s.m. CO in calligrafia e paleografia, parte della lettera non segnata con inchiostro

Polirematiche

a mani vuote
loc.avv.
CO
1. senza avere ottenuto nulla, senza vantaggi: rimanere, restare, tornare a mani vuote
2. senza portare alcun dono: presentarsi, arrivare a mani vuote
a stomaco vuoto
loc.avv.
CO
a digiuno: le analisi vanno fatte a stomaco vuoto
a vuoto
loc.avv.
loc.agg.inv. CO loc.avv., senza effetto, inutilmente: parlare, discutere a vuoto | loc.agg.inv., inutile, vano: un tentativo a vuoto
andare a vuoto
loc.v.
CO
di qcs., fallire: la rapina è andata a vuoto
assegno a vuoto
loc.s.m.
TS banc.
quello emesso senza avere fondi bancari sufficienti
avere la borsa vuota
loc.v.
CO
avere poco denaro
avere la testa vuota
loc.v.
CO
non riuscire a ricordare qcs. o a pensare con lucidità
avere le tasche vuote
loc.v.
CO
non avere denaro
cadere nel vuoto
loc.v.
CO
di parole, proposte e sim., non essere ascoltate, non avere seguito.
fare il vuoto
loc.v.
CO
1. allontanare gli altri con il proprio comportamento: fare il vuoto intorno a sé
2. restare solo superando gli altri grazie alle proprie capacità
girare a vuoto
loc.v.
CO
di ruota, ingranaggio e sim., girare liberamente, senza collegamento con altri organi meccanici | fig., agire senza ottenere risultati soddisfacenti, non essere di alcuna utilità
insieme vuoto
loc.s.m.
TS mat.
i. che non contiene alcun elemento
mandare a vuoto
loc.v.
CO
rendere inutile, vano: mandare a vuoto un tentativo
parola vuota
loc.s.f.
TS ling.
p. appartenente alle categorie grammaticali delle congiunzioni o delle preposizioni, che non ha un contenuto semantico autonomo, ma svolge all’interno di una frase una funzione prevalentemente sintattica
pompa a vuoto
loc.s.f.
TS fis.
apparecchio che produce il vuoto in un recipiente aspirando i gas e i vapori contenuti in esso
salto nel vuoto
loc.s.m.
CO
salto nel buio
scatola vuota
loc.s.f.
CO
gerg., ente, istituzione priva di compiti e poteri reali | società che non esercita un’effettiva attività economica
scatto a vuoto
loc.s.m.
TS arm.
liberazione del percussore di un’arma da fuoco che non provoca la partenza del colpo per la mancata accensione della carica
sotto vuoto
loc.avv.
loc.agg.inv., var. => sottovuoto
sotto vuoto spinto
loc.agg.inv.
CO
di confezione in cui sia stata totalmente eliminata l’aria per impedire il deterioramento degli alimenti contenuti | di alimento contenuto in tale confezione: un caffè sotto vuoto spinto
testa vuota
loc.s.f.
CO
persona superficiale, sciocca.
tubo a vuoto
loc.s.m.
TS elettron.
t. elettronico in cui è stato creato il vuoto spinto
vuoto a perdere
loc.s.m.
CO
contenitore che può essere gettato dopo l’uso
vuoto a rendere
loc.s.m.
CO
contenitore, spec. di vetro, che deve essere restituito
vuoto d’aria
loc.s.m.
TS aer.
attenuazione dell’intensità di una corrente d’aria ascendente che causa una rapida diminuzione di quota di un aeromobile in volo
vuoto di cassa
loc.s.m.
TS rag.
non com. => ammanco di cassa
vuoto di memoria
loc.s.m.
CO
amnesia
vuoto di potere
loc.s.m.
CO
condizione che si verifica in un paese o in un ente quando venga a mancare il governo o l’autorità competente
vuoto legislativo
loc.s.m.
CO
condizione che si verifica quando relativamente a un determinato ambito venga a mancare temporaneamente una disciplina legislativa
vuoto spinto
loc.s.m.
TS fis.
condizione di uno spazio chiuso da cui sia stata estratta pressoché completamente l’aria
vuoto torricelliano
loc.s.m.
TS fis.
in un barometro, vuoto che si crea nel tubo di vetro al di sopra del livello del mercurio
vuoto ultraspinto
loc.s.m.
TS fis.
=> ultravuoto.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.