Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 33 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • termine 
    (s.m.) 1a. FO confine, limite di un territorio, di una proprietà e sim., spec. al pl.: i termini …

Polirematiche
  • a breve termine (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., entro poco tempo: la nuova legge sarà pronta a breve termine 2. …
  • a lungo termine (loc.agg.inv.) destinato a durare, a valere per molto tempo: contratto a lungo termine | destinato a …
  • a medio termine (loc.avv.) a breve scadenza…
  • a termine (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., per un periodo determinato, prefissato: l'editore ha assunto a termine …
  • a termini di legge (loc.avv.) secondo la legge, con preciso riferimento al suo testo …
  • avere termine (loc.v.) concludersi, finire …
  • complemento di termine (loc.s.m.) quello che indica la persona o la cosa verso cui è diretta l'azione espressa dal verbo, retto …
  • condurre a termine (loc.v.) portare a termine…
  • contratto a termine (loc.s.m.) c. la cui scadenza è fissata al momento della stipulazione…
  • contratto di lavoro a termine (loc.s.m.) c. di lavoro con una scadenza precisa in cui il rapporto finisce senza bisogno di alcuna …
  • medio termine (loc.s.m.) periodo di tempo compreso tra i diciotto mesi e i dieci anni.…
  • memoria a breve termine (loc.s.f.) primo livello di formazione del ricordo, in cui le informazioni decadono entro pochi secondi e sono …
  • memoria a lungo termine (loc.s.f.) secondo livello di formazione del ricordo, che implica il consolidamento delle informazioni …
  • operazione a termine (loc.s.f.) spec. nelle operazioni di cambio e di borsa, quella in cui il pagamento e la consegna dei titoli …
  • parto a termine (loc.s.m.) p. che si verifica al termine della gestazione, tra il 275° e il 285° giorno dalla data …
  • porre termine (loc.v.) porre fine.…
  • portare a termine (loc.v.) terminare, concludere: p. a termine un affare, un lavoro   …
  • portato a termine (loc.agg.) riuscito …
  • pronti contro termine (loc.s.m.pl.) operazione in titoli in cui il cliente acquista in una determinata data un certo titolo dalla …
  • termine anaforico (loc.s.m.) elemento lessicale che riprende un termine o riassume un concetto precedentemente espresso nel …
  • termine di confronto (loc.s.m.) pietra di paragone …
  • termine di paragone (loc.s.m.) in una comparazione, ciascuno dei due elementi tra cui si istituisce un raffronto: primo, secondo …
  • termine di preavviso (loc.s.m.) periodo di tempo entro il quale chi vuole prelevare dalla banca una somma ingente deve darne …
  • termine maggiore (loc.s.m.) nella teoria aristotelica del sillogismo, termine che nel sillogismo di prima figura è predicato …
  • termine medio (loc.s.m.) nella teoria aristotelica del sillogismo, termine che compare solo nelle premesse e non nella …
  • termine minore (loc.s.m.) nella teoria aristotelica del sillogismo, termine che, nel sillogismo di prima figura, è il …
  • termine ordinatorio (loc.s.m.) limite di tempo entro il quale deve essere compiuta una determinata attività giuridica a pena di …
  • termine perentorio (loc.s.m.) limite di tempo entro il quale può essere compiuta una determinata attività giuridica senza che, …
  • termine prescrizionale (loc.s.m.) limite di tempo entro il quale un diritto, un reato o una pena cadono in prescrizione…
  • termine ultimo (loc.s.m.) limite di tempo entro il quale si esaurisce un effetto giuridico e sim.…
  • termini processuali (loc.s.m.pl.) le progressive scadenze che regolano lo svolgimento del processo stabilendo le condizioni di tempo …
  • volgere al termine (loc.v.) essere verso la fine, sul punto di finire: la serata volgeva al termine, il lavoro volge ormai al …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.