Polirematiche - antica legge (loc.s.f.) antico testamento…
- atletica leggera (loc.s.f.) l'insieme delle discipline sportive comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e le …
- avere la mano leggera (loc.v.) fare, dire qcs. o agire, comportarsi con delicatezza…
- avere forza di legge (loc.v.) di contratto, che una volta stipulato, ha per le parti una validità e un'efficacia pari a quella …
- conversione di un decreto legge (loc.s.f.) atto con cui il parlamento approva il contenuto di un decreto legge, trasformandolo in legge …
- a cuor leggero (loc.avv.) con tranquillità | senza troppi scrupoli: decidere a cuor leggero…
- cavalleria leggera (loc.s.f.) milizia di cavalieri con armatura leggera…
- eleggere il proprio domicilio (loc.v.) fissare, stabilire con un atto scritto un domicilio speciale per fini determinati.…
- entrare nella leggenda (loc.v.) di avvenimento o personaggio che per il suo carattere eroico e straordinario è destinato ad …
- fuori legge (loc.agg.inv.) contrario alla legge: l'usura è un'attività fuori legge…
- incrociatore leggero (loc.s.m.) i. con protezione minima e dislocamento inferiore alle 7000 tonnellate.…
- industria leggera (loc.s.f.) settore dell'industria che produce beni di consumo…
- ipotesi di legge (loc.s.f.) fattispecie prevista espressamente da una legge…
- legge della penultima sillaba (loc.s.f.) nella prosodia latina, legge che regola l'accentazione delle parole per cui nei polisillabi …
- legge di Ogino-Knaus (loc.s.f.) l. per cui la donna può concepire soltanto intorno al 15° giorno precedente l'inizio delle …
- legge dei rendimenti decrescenti (loc.s.f.) con riferimento alla produzione di un bene grazie all'impiego di dosi crescenti di un fattore …
- lega leggera (loc.s.f.) l. con bassa massa volumica, essenzialmente costituita da materiale leggero come l'alluminio, il …
- legge costituzionale (loc.s.f.) quella che si riferisce agli istituti fondamentali dell'ordinamento dello Stato e può essere …
- legge dei, sui pentiti (loc.s.f.) l. approvata nel 1982 che stabilisce le norme in base alle quali i pentiti possono usufruire di …
- legge delle guarentigie (loc.s.f.) l. emanata dal parlamento italiano nel 1871 allo scopo di regolare i rapporti tra il Regno d'Italia …
- legge di gravità (loc.s.f.) l. secondo la quale l'accelerazione di gravità è direttamente proporzionale alla massa e …
- legge di Grimm (loc.s.f.) => rotazione consonantica…
- legge di Haeckel (loc.s.f.) => legge biogenetica fondamentale…
- legge del quadrato della distanza (loc.s.f.) espressione che indica la dipendenza di alcune forze tra due corpi (per es. gravitazionali o …
- legge dell'accumulazione capitalistica (loc.s.f.) teoria marxista secondo la quale, con l'espandersi della produzione industriale, si determinerebbe …
- legge del taglione (loc.s.f.) antico istituto giuridico che imponeva che il colpevole scontasse una pena pari al danno subito …
- legge bronzea del salario (loc.s.f.) nella teoria di F. Lassalle, legge per cui, nell'ordinamento capitalistico, il salario è destinato …
- legge della domanda (loc.s.f.) l. secondo la quale all'aumentare del prezzo di un bene ne diminuisce la quantità domandata…
- legge della giungla (loc.s.f.) assenza di norme certe che regolino le relazioni interpersonali, per cui chi è più forte, …
- legge del minimo sforzo (loc.s.f.) => legge di parsimonia…
- legge del più forte (loc.s.f.) modo di porsi nei rappori umani per cui il più forte o prepotente prevale sugli altri…
- legge di gravitazione universale (loc.s.f.) l. secondo la quale due corpi si attraggono con forza direttamente proporzionale al prodotto delle …
- legge di Hubble (loc.s.f.) proporzionalità tra la velocità di allontanamento delle galassie e la loro distanza dal sistema …
- legge antica (loc.s.f.) il complesso delle norme rivelate da Dio al popolo ebraico attraverso sacerdoti e profeti e …
- legge della domanda e dell'offerta (loc.s.f.) l. che individua la correlazione negativa tra prezzo di un bene e quantità domandata da un …
- legge di conservazione della massa (loc.s.f.) l. formulata da Antoine-Laurent Lavoisier (1743-94), secondo cui in una reazione chimica la massa …
- legge di contiguità (loc.s.f.) l. per cui due fatti contigui nello spazio e nel tempo possono essere vissuti come facenti parte di …
- legge annonaria (loc.s.f.) l. relativa alla raccolta, alla distribuzione e al prezzo dei prodotti, volta a regolare commercio …
- legge dei grandi numeri (loc.s.f.) l. fondamentale della teoria delle variabili casuali per cui, dato un evento E e la probabilità P …
- legge biogenetica fondamentale (loc.s.f.) teoria secondo la quale l'individuo durante lo sviluppo embrionale attraversa una serie di stadi …
- legge delega (loc.s.f.) l. emanata dal governo quando il parlamento gliene attribuisce la facoltà…
- legge di mercato (loc.s.f.) spec. al pl., insieme delle influenze e delle ripercussioni che il mercato e i suoi meccanismi …
- leggere nel pensiero (loc.v.) 1. conoscere o presumere di conoscere il pensiero altrui in virtù di percezioni extrasensoriali 2. …
- legge di parsimonia (loc.s.f.) principio per cui tutti i fenomeni naturali si realizzano sempre col minimo dispendio di attività …
- legge marziale (loc.s.f.) quella che conferisce ogni potere all'autorità militare in caso di guerra o di gravi disordini …
- leggere il pensiero (loc.v.) leggere nel pensiero…
- legge quadro (loc.s.f.) l. che definisce i principi cui le leggi regionali non possono derogare | l. o complesso di leggi …
- leggenda urbana (loc.s.f.) leggenda metropolitana.…
- legge di Verner (loc.s.f.) => rotazione consonantica…
- leggi razziali (loc.s.f.pl.) 1. TS stor. leggi emanate nella Germania nazista e nell'Italia fascista contro gli ebrei 2. TS …
- leggere un suono (loc.v.) riprodurre, direttamente o tramite un trasduttore elettroacustico, i suoni registrati su un disco, …
- legge organica (loc.s.f.) l. che, dando concreta attuazione ai principi costituzionali e statuari, regola in modo complessivo …
- leggere la mano (loc.v.) conoscere il futuro o presumere di poterlo fare basandosi sulla disposizione delle linee del palmo …
- leggere sulle labbra (loc.v.) riuscire a capire le parole pronunciate da qcn. dal movimento delle sue labbra…
- leggere tra le righe (loc.v.) fig., comprendere, intuire ciò che è sottinteso in un testo, in un discorso, ecc.…
- legge stralcio (loc.s.f.) parte di una legge più generale non ancora approvata dal parlamento…
- legge interpretativa (loc.s.f.) l. che dà l'interpretazione autentica di una legge precedente non chiaramente formulata…
- legge mosaica (loc.s.f.) insieme dei precetti dettati da Dio a Mosè sul monte Sinai e impressi nelle tavole della legge…
- leggi di Keplero (loc.s.f.pl.) quelle relative al moto dei pianeti intorno al sole, secondo cui le orbite descritte dai pianeti …
- legge finanziaria (loc.s.f.) complesso di disposizioni che consentono di eseguire la manovra di bilancio…
- legge universale di Newton (loc.s.f.) => legge di gravitazione universale…
- leggi di Mendel (loc.s.f.pl.) leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari in tutti gli organismi viventi a …
- leggenda metropolitana (loc.s.f.) racconto o notizia di dubbia veridicità, talvolta ingigantito dai mass-media, legato a luoghi …
- leggere la vita (loc.v.) colloq., criticare qcn., sparlarne mettendone in luce spec. gli aspetti peggiori…
- leggere le carte (loc.v.) 1. CO conoscere il futuro o presumere di poterlo fare basandosi sulla disposizione delle carte 2. …
- legge ponte (loc.s.f.) l. emanata in attesa di una legge definitiva…
- leggere le labbra (loc.v.) leggere sulle labbra…
- legge elettorale (loc.s.f.) l. che disciplina il modo di svolgimento delle elezioni…
- legge salica (loc.s.f.) raccolta delle consuetudini giuridiche dei Franchi Salii, da cui si fece derivare il principio di …
- legge nuova (loc.s.f.) il complesso dei principi e delle regole di condotta enunciati nel Nuovo Testamento…
- legge fonetica (loc.s.f.) formulazione con cui si riassume un fenomeno diacronico segnante il passaggio da un sistema …
- legge ordinaria (loc.s.f.) l. emanata dal potere legislativo dello Stato, modificabile da una legge successiva…
- legge speciale (loc.s.f.) l. diretta a regolare rapporti giuridici particolari non del tutto disciplinati dai codici e dalla …
- per legge (loc.avv.) secondo quanto stabilito dalla legge: per legge i minorenni non hanno diritto di voto.…
- metropolitana leggera (loc.s.f.) m. il cui percorso si compie quasi esclusivamente in superficie.…
- mettere fuori legge (loc.v.) proibire, rendere illegale: quel colorante pericoloso è stato messo fuori legge…
- metallo leggero (loc.s.m.) m. caratterizzato da peso specifico inferiore a 4…
- mitragliatrice leggera (loc.s.f.) arma di calibro tra i 5,56 e i 7,62 mm, con tiro efficace fino a 900 m…
- musica leggera (loc.s.f.) m. intesa e fruita come svago e divertimento, in contrapposizione alla musica classica, alla musica …
- per non saper né leggere né scrivere (loc.avv.) per cautela dettata dal buon senso.
…
- obbligatorietà della legge penale (loc.s.f.inv.) principio per cui la legge penale è vincolante nell'ambito, territoriale o personale, che essa …
- peso massimoleggero (loc.s.m.) al pl., nel pugilato, categoria che comprende atleti fino a 86 kg circa di peso | atleta …
- peso medioleggero (loc.s.m.) al pl., categoria non più in uso che comprendeva lottatori fino a 74 kg di peso | atleta …
- peso superleggero (loc.s.m.) al pl., nel pugilato, categoria che comprende atleti fino a 63 kg circa di peso | atleta …
- peso leggero (loc.s.m.) al pl., nel pugilato, categoria che comprende atleti fino a 60 kg circa di peso | analoga categoria …
- più leggero dell'aria (loc.agg.) di aeromobile, che pesa meno dell'aria che sposta, come ad es. il dirigibile…
- prendere alla leggera (loc.v.) affrontare qcs. con leggerezza, sottovalutandone l'importanza o la difficoltà…
- proposta di legge (loc.s.f.) progetto legislativo che viene presentato alle Camere dal governo da parte di un soggetto a ciò …
- progetto di legge (loc.s.m.) disegno di legge…
- reattore ad acqua leggera (loc.s.m.) r. raffreddato e moderato con acqua ordinaria…
- riserva di legge (loc.s.f.) nella costituzione dei moderni stati di legge, attribuzione alla legge della disciplina di …
- schema di legge (loc.s.m.) proposta di legge presentata al parlamento…
- senza legge (loc.agg.inv.) che vive non rispettando le leggi e le convenzioni sociali: è un uomo senza legge…
- soprano leggero (loc.s.m.) s. che spazia nella zona acuta o sovracuta del registro, dotato di capacità virtuosistiche…
- tavole della legge (loc.s.f.pl.) quelle su cui, secondo la tradizione biblica, erano scritti i dieci comandamenti dettati da Dio a …
- teatro leggero (loc.s.m.) genere teatrale che privilegia la messa in scena di commedie brillanti, di puro intrattenimento…
- tenore leggero (loc.s.m.) => tenore di grazia…
- a termini di legge (loc.avv.) secondo la legge, con preciso riferimento al suo testo
…
- vacazione della legge (loc.s.f.) => vacatio legis.…
- uomo di legge (loc.s.m.) giurista, avvocato…
- violazione di legge (loc.s.f.) uno dei vizi di legittimità dell'atto amministrativo consistente in un contrasto tra l'atto e una …
- decreto legge (loc.s.m.) d. con forza di legge emesso dal governo per provvedere a casi straordinari e urgenti, la cui …
- dettare legge (loc.v.) imporre, spadroneggiare, farla da padrone: è inutile che tenti di dettare legge!…
- disegno di legge (loc.s.m.) proposta legislativa presentata al parlamento per essere approvata (abbr. D.D.L.)…
- droga leggera (loc.s.f.) tipo di droga, come ad es. l'hascisc e la marijuana, che produce effetti meno persistenti e gravi …
- dottore della legge (loc.s.m.) nome dato nelle Sacre Scritture a chi insegnava e interpretava la legge giudaica…
- alla leggera (loc.avv.) sottogamba
…
Il dizionario di italiano dalla a alla z