Polirematiche - in teoria (loc.avv.) da un punto di vista astrattamente teorico, teoricamente: in teoria dovrebbe funzionare…
- teoria antiflogistica (loc.s.f.) t., proposta nel Settecento dal francese A.L. Lavoisier (1743-94), che, in contrapposizione a …
- teoria banale (loc.s.f.) t. in cui ogni proposizione formulabile è vera…
- teoria cinetica (loc.s.f.) t. secondo la quale le proprietà fisiche di un gas dipenderebbero dalle sue molecole in continuo …
- teoria combinatoria (loc.s.f.) disciplina matematica che studia l'organizzazione degli insiemi nonché la sistemazione in essi dei …
- teoria corpuscolare (loc.s.f.) t. che interpreta i fenomeni luminosi di emissione, diffusione, ecc., ipotizzando la natura …
- teoria degli insiemi (loc.s.f.) t. che ha per oggetto l'analisi delle strutture e delle dimensioni degli insiemi dal punto di vista …
- teoria dei campi (loc.s.f.) studio dei campi e delle loro estensioni…
- teoria dei campioni (loc.s.f.) t. che ha per oggetto l'aspetto probabilistico delle rilevazioni parziali…
- teoria dei cataclismi (loc.s.f.) => catastrofismo…
- teoria dei giochi (loc.s.f.) studio di giochi di modelli astratti in situazioni conflittuali dal punto di vista delle strategie …
- teoria dei grafi (loc.s.f.) disciplina che studia la struttura dei grafi e delle reti…
- teoria dei modelli (loc.s.f.) studio dell'interpretazione delle teorie in strutture astratte…
- teoria dei nodi (loc.s.f.) studio algebrico e topologico delle caratteristiche e delle classificazioni dei nodi…
- teoria dei numeri (loc.s.f.) studio dei numeri interi e delle relazioni che sussistono fra di loro…
- teoria dei quanti (loc.s.f.) t. che assume come fondamento la natura discreta dell'azione, da cui discende la discretizzazione …
- teoria dei sistemi (loc.s.f.) => scienza dei sistemi…
- teoria dei valori (loc.s.f.) => assiologia…
- teoria del valore (loc.s.f.) t. marxiana secondo la quale il valore di scambio di un bene si determinerebbe sulla base del suo …
- teoria del valore lavoro (loc.s.f.) => teoria del valore…
- teoria dell'evoluzione (loc.s.f.) ciascuna delle teorie sull'origine della vita e sui processi che hanno prodotto gli organismi …
- teoria dell'informazione (loc.s.f.) studio sistematico su basi matematiche dei rapporti tra trasmissione e ricezione di messaggi…
- teoria dell'interpretazione (loc.s.f.) 1. TS filos., ling., dir. studio sistematico delle modalità e dei vincoli dell'interpretazione dei …
- teoria della complessità (loc.s.f.) studio degli algoritmi in base ai quali è possibile sviluppare programmi informatici per calcolare …
- teoria della computabilità (loc.s.f.) studio dei limiti teorici del calcolo eseguito con l'ausilio di macchine…
- teoria della comunicazione (loc.s.f.) t. globale che ha per oggetto le dinamiche comportamentali o cognitive relative a uno scambio anche …
- teoria della conoscenza (loc.s.f.) => gnoseologia…
- teoria della misura (loc.s.f.) formalizzazione del concetto di misura basato sull'applicazione della teoria degli insiemi a punti …
- teoria della pura visibilità (loc.s.f.) t. degli ultimi anni dell'Ottocento e accolta da B. Croce (1866-1952), secondo cui l'arte …
- teoria della relatività (loc.s.f.) t. elaborata da A. Einstein (1879-1955) che assume come costante fondamentale la velocità della …
- teoria della relatività cinematica (loc.s.f.) t. formulata da E.A. Milne nel 1948 per estendere la validità delle nozioni della relatività …
- teoria della relatività generale (loc.s.f.) estensione della teoria einsteiniana della relatività ristretta a sistemi di riferimento che si …
- teoria della relatività ristretta (loc.s.f.) t. einsteiniana secondo la quale in ogni sistema inerziale ciascun evento verificantesi nel tempo e …
- teoria della relatività speciale (loc.s.f.) => teoria della relatività ristretta…
- teoria della ricapitolazione (loc.s.f.) => legge biogenetica fondamentale…
- teoria della ricorsività (loc.s.f.) => teoria della computabilità…
- teoria delle catastrofi (loc.s.f.) t. che studia i modelli matematici di fenomeni discontinui…
- teoria delle corde (loc.s.f.) particolare tipo di teoria relativa a un campo in più dimensioni…
- teoria delle corrispondenze (loc.s.f.) t. sostenuta dal filosofo e mistico svedese Emanuel Swedenborg (1688-1772) secondo la quale …
- teoria delle decisioni (loc.s.f.) studio dei criteri di scelta fra alternative o ipotesi differenti, applicato spec. all'economia per …
- teoria delle laringali (loc.s.f.) ipotesi che attribuisce all'indoeuropeo comune, in luogo della vocale indistinta |?| postulata da …
- teoria delle matrici (loc.s.f.) studio algebrico delle matrici e del loro impiego nella valutazione di procedimenti lineari…
- teoria delle onde (loc.s.f.) t. secondo cui le innovazioni linguistiche si irradierebbero da un centro verso la periferia, dando …
- teoria delle reti (loc.s.f.) l'insieme dei teoremi e dei metodi di calcolo che permettono di stabilire relazioni tra le …
- teoria delle stringhe (loc.s.f.) => teoria delle corde…
- teoria dello stato stazionario (loc.s.f.) t. cosmologica per la quale l'universo sarebbe infinito sia nello spazio che nel tempo, e la sua …
- teoria formale del diritto (loc.s.f.) => formalismo giuridico…
- teoria ingenua degli insiemi (loc.s.f.) t. in cui non si interviene con un'opportuna assiomatizzazione per evitarne le antinomie…
- teoria oggetto (loc.s.f.) t., come ad es. l'aritmetica elementare, che è oggetto di analisi di una metateoria…
- teoria ondulatoria (loc.s.f.) t. che interpreta i fenomeni luminosi di emissione, diffusione, ecc., ipotizzando la natura …
- teoria orogenetica (loc.s.f.) t. che cerca di individuare le cause e il meccanismo dell'orogenesi…
- teoria umorale (loc.s.f.) nella medicina ippocratica, teoria per la quale lo stato di salute sarebbe da attribuire al …
Il dizionario di italiano dalla a alla z